Necropoli di San Cerbone – Parco archeologico di Baratti e Populonia

Tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, nell’area dove sorgeva Populonia, unica città etrusca fondata sul mare, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro, il Parco Archeologico di Baratti e Populonia è la meta ideale per una vacanza culturale immersi nella storia e nella natura, che stupisce per i suoi spazi verdi incontaminati che si estendono dal bosco al mare, a breve distanza dalle spiagge.
La visita alla Necropoli di San Cerbone inizia dalla biglietteria del parco, con la sua storia a lungo seppellita dalle scorie di ferro etrusche. Da lì raggiungete la spettacolare Tomba dei Carri e proseguite poi lungo il percorso tra i monumenti funebri etruschi (VII – V secolo a.C.). Imperdibili il tempietto funebre del Bronzetto di Offerente e la Tomba dei Letti Funebri.

Tempo percorrenza
1 ora