Acropoli di Populonia – Parco archeologico di Baratti e Populonia

Il percorso permette di scoprire i resti dell’antica Populonia, unica città etrusca sul mare. Dalla biglietteria, prendete il percorso in direzione dell’area dei templi, dove si trovano i resti di tre grandi edifici sacri. Tra questi, il Tempio C , datato al 200 a.C. è dedicato a Cerere, Libero e Libera, con il podio ricostruito in pietra artificiale. Una strada, realizzata in grandi basoli e percorsaal centro da canali sotterranei per rifornire d’acqua la cisterna, conduce ad una lussuossa domus. Una grande abitazione con un impianto termale, decorato con pavimenti a mosaico e pareti di colore rosso. Dalla terrazza delle Logge si ammira uno straordinario panoramae si possono visitare il ninfeo con il mosaico marino, ricollocato in copia, e l’edificio termale pubblico. Proseguite sul sentiero naturalistico che raggiunge la sommità del promontorio per poi discendere verso I Massi, un affaccio straordinario sull eisole dell’arcipelago toscano. Il percorso alle mura costeggia un tratto del circuito difensivo dell’acropoli per poi ricongiungersi al sentiero principale. Da questo, una deviazione conduce nell’area del più antico insediamento di Populonia, datato all’età del Ferro (IX – VIII secolo a.C.), dove si trova La Casa del Re, una capanna ricostruita in scala reale per attività didattiche e di rievocazione storica.

Tempo percorrenza
1 ora e 30